martedì 10 maggio 2016

Anime baltiche, Jan Brokken

Entrò all’imbrunire nella capanna in cui stavamo preparando la cena. Magrissimo, pantaloncini beige, camicia di lino bianca, cappello di paglia a tesa larga. Si guardò intorno stupito; poggiò lo zainetto, si sistemò sul naso gli occhiali scheggiati, con le lenti perennemente sporche. Hallo everybody. I’m Teet. Come nulla fosse, tirò fuori dallo zainetto un avocado e una noce di cocco e si avvicinò al tavolo.
Noi eravamo arrivati a Chimoio, entroterra mozambicano a pochi chilometri dallo Zimbabwe, da una decina di giorni e non eravamo ancora abituati a quel viavai di volontari nel nostro progetto. Fui la prima a parlare: "Come diamine hai fatto a trovare un avocado oggi?”. La nostra amicizia nacque condividendo ogni sera un avocado, di cui io sono ghiottissima, e un sacchetto di anacardi. Mi facevano sorridere il suo inglese cantilenato e il portoghese ben scandito, quel modo di camminare ondeggiante, la serietà del suo umorismo (impiegavo sempre qualche minuto per capire se stesse scherzando o meno), la pacatezza di ogni gesto.  

Teet veniva dall’Estonia. Era il 2005, io avevo da poco scoperto che Svezia e Finlandia erano due realtà completamente diverse l’una dall’altra. L’esistenza dei paesi baltici non l’avevo ancora presa in considerazione. Teet avrebbe potuto esser originario della Curlandia, Lettonia, Lituania, Paperopoli: per me non avrebbe fatto alcuna differenza. Ma la mia prima osservazione fu tra le più sbagliate. “Praticamente Russia, giusto?”. Teet si rabbuiò appena; poi, con un sorriso compassionevole liquidò la faccenda con un Not really.
Se avessi letto Anime baltiche, non avrei commesso un errore così grossolano e avrei interpretato in modo diverso le sue osservazioni sibilline. Ma nel 2005 Jan Brokken stava ancora raccogliendo quegli stralci di vita che mi avrebbero fatto aprire gli occhi sui paesi baltici e svegliato il mio interesse.
Teet viaggiava da qualche anno; come me si era invaghito di un’organizzazione non governativa danese (che avremmo scoperto essere una mezza setta); aveva trascorso un anno in Norvegia, poi aveva iniziato a lavorare in un progetto di sviluppo rurale in Mozambico, un po’ a Lamego e un po’ a Chimoio, dove c’eravamo incontrati. “Com’è l’Estonia?”.
“Come posso raccontarti l’Estonia, little italian girl?”. Pensai che fosse difficile descrivere un paese così distante, che io immaginavo disabitato e freddo, sgranocchiando arachidi nel buio del cielo africano. Oggi ho capito cosa intendevi dire, Teet from Estonia. Come potevi spiegare, a chi credeva che l’Estonia fosse una provincia sovietica, la complessità di una terra che ha lottato per anni contro la russificazione forzata? Come potevi raccontarmi di quei boschi, dei campanili luterani a punta e dei tetti a cipolla delle chiese russo–ortodosse, della storia racchiusa nelle case di legno, delle rivolte contro il regime zarista, dei pogrom, delle deportazioni in Siberia?
Ignoro cosa facesse Teet in Estonia, da che città provenisse, quale fosse il suo trascorso. Noi cooperanti alle prime armi non parlavamo granché del nostro passato. Avevamo tutti una sorta di inquietudine, un’irrequietezza, eravamo alla ricerca di qualcosa. Teet era stato in diversi progetti, li confrontava, ci facevamo mille seghe mentali su quanto la nostra idea di cooperazione fosse corretta. Ci chiedevamo se non fosse una nuova forma d’ingerenza. Parlavamo del futuro.
Non trascorremmo tanti giorni insieme; il progetto di Teet era agli sgoccioli. Tornò nella sede norvegese della nostra organizzazione non governativa, indeciso sul prossimo futuro. “Cosa pensi di fare?”.
“Continuare a cercare la pace”.
Mi sembrò una risposta incomprensibile. Una persona che incarnava il concetto di tranquillità come Teet non poteva che esser già in pace con il mondo.
Tra il 2005 e il 2007 ci scrivemmo moltissimo. Aveva lasciato l’organizzazione che ci aveva fatti incontrare e si era trasferito a Londra. Aveva iniziato un corso di biodanza che lo entusiasmava. Che tipo originale! Ma trovava sfibrante tutta quella gente. Floods of people, specially in the evenings, so that you cannot even walk on the streets. What are they all doing?
Ogni email terminava con un Have you read any good books recently?
Mi invitò a prendere in considerazione un progetto di sviluppo in Botswana. Poi la corrispondenza divenne più sporadica. 
Nell’estate del 2010 ricevetti una email dal suo indirizzo. Scrivevano dall’eco villaggio di Tamera, Centro di ricerca per la Pace, per comunicare la scomparsa di Teet ai numerosi amici sparsi per il mondo.  Era annegato in circostanze poco chiare mentre faceva il bagno nel lago di Tamera, dove era arrivato da qualche settimana.
Il ricordo di Teet, rimasto nel cassetto per tanti anni, è emerso sin dalle prime pagine di Anime Baltiche. Ho cercato tra la mia posta: non ricordavo ci fossimo scambiati così tante email. Ho sorriso di nuovo per il suo umorismo sottile, ho rivisto i suoi occhi verdi, mi sono stupita della nostra capacità di analizzare, in una lingua non nostra, il senso di inadeguatezza verso il mondo. Come potevo aver dimenticato tutto questo? Incontrare un ragazzo così originale avrebbe dovuto svegliare la mia curiosità su quelle terre sconosciute. Come ho potuto continuare ad ignorarle?


Nel 1999 Jan Brokken, scrittore, giornalista e viaggiatore olandese, si imbarca su una nave mercantile per vedere la calda luce del Mar Baltico.
Il viaggio che per caso mi aveva portato in una piccola città portuale del golfo di Riga risvegliò la mia curiosità per quei paesi situati nell’angolo meno definito d’Europa. La calma del Baltico, l’orgoglio dei baltici, quella fierezza che Huig, con l’occhio accorto dell’uomo di mare, aveva saputo cogliere con tanta sicurezza al primo sguardo, mi hanno dato voglia di saperne di più. […] Essere orgogliosi del proprio paese significa credere in tutto ciò che lo rende speciale, diverso, unico. Significa avere fiducia nella propria lingua, nella propria cultura, nelle proprie capacità e nella propria originalità.
Sono tornato quattro, cinque sei volte in Estonia, Lettonia, Lituania. Sono stato in Curlandia e nella regione un tempo chiamata Prussia orientale, oggi provincia di Kaliningrad. […] Speravo di ritrovare qualcosa di quello che in passato era stata la forza e la vitalità del nostro piccolo pezzo di Europa. Perché viaggiare, insieme a leggere e ascoltare, è sempre la via più utile e più breve per arrivare a sé stessi.
Ho impiegato molti giorni per leggere Anime baltiche, un reportage che ti penetra nel cuore, fissando tutte le informazioni che un manuale di storia non saprà mai trasmetterti. La storia di un paese non è costituita dai grandi eventi ma dalla vita delle singole persone che abitano o hanno abitato quel paese, persone comuni e personaggi diventati famosi con il trascorrere degli anni. E Jan Brokken racconta quelle vite emozionandoti; a volte il nodo alla gola mi ha costretto a chiudere il libro, alzarmi, fare altro, prima di rimettere a fuoco le parole. Ho scoperto terre sconosciute, ho ripreso contatto con una parte di me che avevo messo a tacere. Sono riemerse storie, persone, episodi apparentemente scollegati tra loro. Perché viaggiare, insieme a leggere e ascoltare, è sempre la via più utile e più breve per arrivare a sé stessi. Mi sono chiesta che persona sarei oggi se non avessi deciso di rincorrere il contratto a tempo indeterminato e una vita normale. Ma non posso raccontarvi una storia di cui non conosco la trama.

Jacques Lipchitz - La gioia di vivere

traduzione di Claudia Di Palermo e Claudia Cozzi, Iperborea, 2014. 

Qui potete leggere il bel post di gabrilu.

10 commenti:

  1. Beh ci racconterai ancora di questo tuo passato di cooperante! Per ora mi segno il titolo del libro. Grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il libro è notevole. Troverai tanti spunti di riflessione, annoterai altri titoli di libri, film, opere d'arte, musica. Oh, tanta, tantissima musica!

      Elimina
  2. Che bella recensione! I ricordi di un uomo che non c’è più e che intuisco abbia significato molto per te sono in sintonia con un libro, pieno di emozioni e suggestioni che ho conosciuto ( letto, divorato e riletto) dal blog di gabrilu. Intuisco quale grumo questa lettura abbia sciolto ( o formato?) dentro di te.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Che intensità questo libro, vero? Hai ragione: è un libro da leggere, rileggere e annotare. La sola bibliografia rimette in discussione le priorità delle mie prossime letture!
      Il blog della gabrilu resta un punto di riferimento. Da lei so di trovare sempre suggerimenti preziosi, uno sguardo attento sul nostro passato e su ciò che circonda.
      A presto e buone letture.
      P.S. Se ti va di consigliarmi altri titoli degni di nota, son pronta a scrivere.

      Elimina
  3. Risposte
    1. Cara Alea, è che Jan Brokken ha troppo ragione. In molti mi dicono di aver sprecato anni facendo cose inutili, in posti dimenticati dal mondo; io, invece, sono debitrice rispetto a quegli anni inutili. Ho conosciuto persone meravigliose, un concentrato di personalità stravaganti, dalle idee originali e dal cuore immenso. Non ne avrò guadagnato nulla in termini economici, ma il bagaglio che mi porto dietro vale più dei contributi non versati.

      Elimina
  4. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  5. Credo che il romanzo possa far sobbalzare, ponderare, toccare corde sensibili, ma non avendolo letto (ancora) non lo posso dire con certezza. Quel che invece posso dire con certezza è che questo post è il ricordo di quei giorni e di quella persona e che toccano corde profonde. Credo che Teet, ovunque egli sia, stia sorridendo, sapendo del ricordo che gli hai tributato.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Nela.
      A me lo stile di questo scrittore ha convinto moltissimo; infatti, al Salone ho acquistato anche Nella casa del pianista. Mi incuriosiscono pure i libri-reportage scritti nei suoi viaggi africani ma non sono stati pubblicati in Italia. Forse li trovo in inglese. Comunque, uno scrittore che viaggia ha una marcia in più.

      Elimina
  6. Grazieee!Ma pensa, a distanza di due anni mi è capitato sotto mano questo libro in biblioteca, l'ho preso perché ricordavo di aver letto una bella recenzione in qualche blog ma quale? Stasera passando da Silvia (Nine hours...) mi sono ricordato di Babalatalpa ed eccomi qui. Bellissimo libro gustato pagina per pagina grazie a te. Ciao

    RispondiElimina

Il tuo commento sarà visibile dopo l'approvazione.