«È una strada piuttosto trascurata» ella disse e, come per sfuggire ad una suggestione ch’ella stesa non sapeva da cosa le nascesse, aggiunse:«con tutto lo spettegolare e la miseria della sua gente!».
Allora egli disse un pensiero non suo, ma ch’egli aveva fatto suo dopo di averlo appreso. Disse: «Ma anche tu ed io siamo della stessa pasta. E ci siamo liberati da tanti loro difetti, chi ci dice che non abbiamo perduto qualcuna delle loro buone qualità? Qualunque cosa accada, anche se davvero andassimo nelle stelle, via del Corno rimarrà sempre dentro di noi. Ma non dubitare: resteremo sulla terra!».
“È una strada piuttosto trascurata”, dev’esser per questa ragione che non ho mai notato via del Corno. Eppure a Firenze ci son stata diverse volte. Una via laboriosa e vivace, con le donne che ciarlano, i bimbi che si rincorrono, Maciste che lavora nella mascalcia, il sidecar parcheggiato fuori, il Cecchi spazzino che gira per le strade, il Nesi carbonaio, lo Staderini, ciabattino, il Ristori che dall’Albergo Cervia tutto controlla; le ragazze di via del Corno, gli Angeli Custodi, la malinconia dei cui occhi tradisce un passaggio troppo repentino dagli svaghi della fanciullezza alla maturità precocemente raggiunta.
La lanterna dell’Albergo Cervia che si spegne, la luna che illumina le biche della spazzatura e i gatti che vi banchettano.“Ha cantato il gallo del Nesi carbonaio”…
È tutto così Cronache di poveri amanti, l’affresco di una via e di tante vite. Il clima della strada, le voci, i rumori vengono ricreati pagina dopo pagina. Bisogna darsi una scrollata per uscire dalla storia e tornare nella quotidianità. Ma poi, è tanto diversa la quotidianità?
«Cronache di poveri amanti doveva essere il mio primo libro; fu invece il sesto, riuscii a scriverlo soltanto nel ’46, tutto di filato, come inseguendo i fatti che ormai sembrava si disponessero da soli sulla pagina, dopo che per vent’anni li avevo nutriti di memoria e di fantasia».
«Cronache di poveri amanti doveva essere il mio primo libro; fu invece il sesto, riuscii a scriverlo soltanto nel ’46, tutto di filato, come inseguendo i fatti che ormai sembrava si disponessero da soli sulla pagina, dopo che per vent’anni li avevo nutriti di memoria e di fantasia».
Si avverte questa continuità di scrittura, un romanzo corale in cui non ci sono pause. Una vicenda ti porta nell’altra, le vite che si intrecciano e i personaggi che ti raccontano le loro storie.
“Forse soltanto i muri dormono, la notte, in via del Corno. Le persone no. O soltanto quelle che non hanno pensieri. Ma chi non ha pensieri, in via del Corno? “
Nella Firenze degli anni Venti, la povertà e la fatica dei cornacchiai si mescolano alla passione per la politica, agli umori contrastanti nei confronti di quei cambiamenti che stanno stravolgendo l’Italia. Ascoltiamo la voce del compagno Ugo:
“Tutti i ricchi e i borghesi sono passati dalla parte dei fascisti, e i preti hanno alzato la tonaca e li benedicono.” Sono forse cose nuove? Ha detto che siamo rimasti in pochi e che il popolo non ha una coscienza di classe sviluppata. Voleva dire che il popolo ha paura dei preti e dei signori? Certo, finché saranno i preti ed i signori a dargli da mangiare!
“Forse soltanto i muri dormono, la notte, in via del Corno. Le persone no. O soltanto quelle che non hanno pensieri. Ma chi non ha pensieri, in via del Corno? “
Nella Firenze degli anni Venti, la povertà e la fatica dei cornacchiai si mescolano alla passione per la politica, agli umori contrastanti nei confronti di quei cambiamenti che stanno stravolgendo l’Italia. Ascoltiamo la voce del compagno Ugo:
“Tutti i ricchi e i borghesi sono passati dalla parte dei fascisti, e i preti hanno alzato la tonaca e li benedicono.” Sono forse cose nuove? Ha detto che siamo rimasti in pochi e che il popolo non ha una coscienza di classe sviluppata. Voleva dire che il popolo ha paura dei preti e dei signori? Certo, finché saranno i preti ed i signori a dargli da mangiare!
E, dall’altro lato, i pensieri dello squadrista Osvaldo nella notte dell’Apocalisse:
Aveva immaginato le azioni squadriste accompagnate da canti, da gridi in cui anche gli urli dei feriti erano a solo di gioia, le revolverate mortaretti paesani, e gli squadristi erano ragazzi scalmanati e festosi, nelle nere camicie, col teschio dalla parte del cuore: un portafortuna. Quella corsa veloce e silenziosa nella notte, per i lungarni deserti, ove le luci dei lampioni perdevano d’intensità sotto la luce lunare, gli ricordava invece il cimitero del paese.
Un romanzo così intenso che si ha paura di poterlo sciupare raccontandolo con parole diverse da quelle di Vasco Pratolini.
Ora è tempo di lasciare via del Corno e di dirigerci in campagna, verso Greve.
Spuntava l’alba al di là della vallata e l’aria era fresca e dava loro un nuovo vigore. Incontrarono i calessi,le biciclette , i contadini a piedi nudi ed i pantaloni rimboccati, le contadine a piedi nudi con la testa fasciata dalle pezzuole colorate, i carri dei buoi; e passando davanti alle case coloniche, le galline pigolavano nell’aia, i bambini avevano in mano la fetta di pane cosparsa d’olio e sale, le vecchie filavano da secoli con la conocchia, sedute su una sedia fuori delle porte, le donne tiravano l’acqua dal pozzo e si voltavano fermando la carrucola – e gli asini al bindolo e i buoi aggiogati che tiravano l’aratro e i bifolchi che li aizzavano con la voce, li stimolavano con un giunco. E tutti, vedendoli passare: i bifolchi di sotto il ciglio della strada, le massaie con le mezzine grondanti d’acqua nelle mani, le nonne col loro antichi strumenti come fate superstiti, i bambini togliendosi il moccio col lembo del grembiule, le donne e gli uomini diretti ai campi con gli arnesi sulla spalla e sotto l’ascella, e i ciclisti, i fattori sui biroccini, gli dicevano: «Felice giorno! Felice giorno!».
Si può commentare una descrizione come questa?
Qui alcune informazioni interessanti su Vasco Pratolini e sulle sue opere.
Qui alcune informazioni interessanti su Vasco Pratolini e sulle sue opere.
Nessun commento:
Posta un commento
Il tuo commento sarà visibile dopo l'approvazione.